Chi è Federica Ramacciotti

una artigiana ceramista che tiene un piatto nelle sue mani - Federica Ramacciotti

CHI SONO

Ciao,

mi chiamo Federica, sono una ceramista e amante della natura. 

Nel mio laboratorio creo oggetti unici in porcellana che raccontano la storia delle persone e dei luoghi, attraverso le impronte che gli oggetti lasciano nella terra.

  

Credo nella bellezza libera da ogni distrazione, ma perfettamente in linea con le nostre esigenze ed il legame che sentiamo con gli oggetti. Per questo motivo creo oggetti puri e semplici e consapevolmente lascio la forma, il materiale, la texture e il colore interagire con quello che c’è intorno per rilasciare la loro energia e creare l’atmosfera.

Credo in una vita piena ma piacevole, una vita che segue i ritmi della natura e del nostro corpo. Per questa ragione, anche le mie ceramiche, unicamente fatte a mano, seguono le loro stagioni, rispettando, lungo tutto il processo, i vari tempi di asciugatura, formatura, cottura e finitura dei prodotti. È solo soddisfacendo questi bisogni che avviene la magia. Magia che trasforma la terra in un oggetto puro e armonioso, pronto ad entrare nella tua casa.

Credo in una piena esperienza del mondo e mi piace scoprire come, in ogni momento, possiamo celebrare il lato bello della vita. Più spesso di quanto crediamo, diamo per scontato i piccoli piaceri, come un tramonto, del buon cibo o il tempo speso con i nostri amici e la famiglia. Per questo motivo ho deciso di intraprendere questa strada creativa con l’obiettivo di realizzare oggetti essenziali che ci possono aiutare a celebrare la bellezza delle cose piccole e semplici.

MEMORIA

Memoria è la mia indagine sulle impronte che gli oggetti lasciano nella terra, imprimendoli per sempre nella memoria.

Memoria è la mia indagine sulle impronte che gli oggetti lasciano nella terra, imprimendoli per sempre nella memoria.

STEP BY STEP

vita

08.2011

Prima esperienza di vita all’estero che mi porterà a prendere consapevolezza di me, dei miei bisogni e delle mie volontà, tirare fuori la voce e battermi per i miei sogni…

 

09.2012

Un anno non basta. Decido di spostarmi in Francia per vivere un altra avventura ed apprendere un altra lingua. Quando si assapora questa libertà non si torna più indietro…

 

10.2013

Si inizia l’università: Design del Prodotto al Politecnico di Milano.

 

01.2016

Parto per una esperienza che mi cambierà nel profondo. Un Erasmus a Rovaniemi, la capitale della Lapponia, a stretto contatto con la natura, i suoi ritmi, le sue meraviglie e in continuo ascolto di se stessi e ciò che ci circonda. Qui, fra le altre cose, riscopro il piacere di creare le cose con le mani.

 

07.2016

Rientrata dall’Erasmus, alle prese con la tesi, inizio a frequentare corsi di ceramica.

 

11.2016

Dopo la laurea ho la fortuna di lavorare in uno studio di styling di Milano. Esperienza formativa ma la città con i sui ritmi non fanno per me. Molto meglio il lavoro in bottega:).

 

06.2017

Lascio i miei maestri per intraprendere una formazione in bottega presso l’atelier di Nathalie Derouet. Un altro anno di vita all’estero; questa volta la destinazione è la Bretagna. Mare, surf, natura, vita all’aria aperta e tanta, tanta ceramica.

 

4.2018

Rientro a casa ed ora l’obiettivo è solo uno: una mia bottega.

Intanto si rinnova l’interesse per una vita consapevole. Continuo a sperimentare con l’orto e sono alla ricerca di alternative alla vita consumistica.

 

6.2018

Passo l’estate in alta quota al Rifugio Chabod dove conosco persone che, ognuna con la loro storia, sono di ispirazione. Si tessono legami forti e si aprono gli orizzonti a nuove possibilità.

 

12.2018

Sì, anche questa è da segnare:). Al mio fianco c’e Andrea, che mi supporta e sprona nella realizzazione del mio sogno.

 

04.2019

E’ ufficiale, trovato lo spazio si parte con questa nuova avventura in una bottega.

 

06.2019

Un altra estate al Rifugio Chabod. Stesso luogo, nuova avventura.

 

01.2020

Tanto inaspettato quanto rapido, mi sposto in un nuovo laboratorio. Mi ritrovo catapultata nella bottega dove tutto ha avuto inizio, il luogo che per molti anni è appartenuto ai mei maestri ora è mio…

 

06.2020

Prima esperienza in van. Un sogno che ho coltivato per tanto tempo ora è realtà.

 

07.2020

Terza estate al Rifugo Chabod. Si rinnovano i legami, si rinsaldano le conoscenze e ci si stringe forte.

 

12.06.2021

Un viaggio che vale la pena di essere ricordato, una settimana nella natura incontaminata dell’isola d’Elba.

 

28.06.2021

Quarta estate al Rifugio Chabod. Una boccata d’aria che aiuta a mettere le cose al loro posto, rimescola le carte e regala nuove prospettive.

 

04.09.21

Primo mercato ceramico a Faenza, al quale seguiranno Verona e Firenze. Esperienze di vita e di lavoro che ti rimangono dentro, legami profondi, stimoli, incontri e nuove emozionanti scoperte.

BIOGRAFIA

Un viaggio negli anni fra vita e lavoro, per me indistinguibili.

2023

L’anno inizia con una occasione colta al volo: uno scambio con una collega tedesca

2022

L’anno inizia con un inizio di convivenza, ma anche con una serie di lavori che si protrarranno nel tempo…

Decido di aprtecipare al mentoring program di Giulia Fiumi. Non potevo fare scelta più giusta per me e la mia attività.

Altra stagione di fiere/mercato della ceramica; questa volta aprendomi anche al mercato estero: Austria e Germania. 

Dopo tutta questa fatica, un altra fatica: il trasloco. I lavori sono terminati ed il nuovo laboratorio è pronto, manco io con la mia ceramica.

2021

Il nuovo sito è online. Una faticaccia, perchè si, anche quelle sono parte del processo.

Inizio a giocare con voi con MEMORIA…e lancio una collezione che sa tutta di primavera: Tintinnio.

Un viaggio che vale la pena di essere ricordato, una settimana nella natura incontaminata dell’isola d’Elba.

Seconda stagione di Voci Artigiane. Un podcast nel quale dodici realtà che con la loro voce ci racconteranno la loro storia, le sfide quotidiane e ci trasporteranno in un mondo incantato.

Quarta estate al Rifugio Chabod. Una boccata d’aria che aiuta a mettere le cose al loro posto, rimescola le carte e regala nuove prospettive.

Primo mercato ceramico a Faenza, al quale seguiranno Verona e Firenze. Esperienze di vita e di lavoro che ti rimangono dentro, legami profondi, stimoli, incontri e nuove emozionanti scoperte.

Mi rendo conto ben presto che MEMORIA per me è ben più di un gioco; è la mia indagine ceramica sulle impronte che gli oggetto lasciano nella terra, imprimendoli per sempre nella memoria.

2020

Tanto inaspettato quanto rapido, mi sposto in un nuovo laboratorio. Mi ritrovo catapultata nella bottega dove tutto ha avuto inizio, il luogo che per molti anni è appartenuto ai mei maestri ora è mio…

Lancio RDV Ceramico.  Un modo per stare insieme lungo tutto l’anno e scoprire le mie porcellane e l’arte del vivere lento.

Luma Video pubblica un breve documentario chiamato Bianco Porcellana dove parlo di me e del mio lavoro.

Prima esperienza in van. Un sogno che ho coltivato per tanto tempo ora è realtà.

Terza estate al Rifugio Chabod. Si rinnovano i legami, si rinsaldano le conoscenze e ci si stringe forte.

Inizio a girare per l’Italia: il primo mercato al Wave Market Fair di Roma.

Nel pieno del lockdown inizo anche questo nuovo progetto: Voci Artigiane, un podcast nato per dare voce a chi come me lavora con le proprie mani.

Presento altre due collezioni: Make a wish e Una, nessuna, centomila.

2019

E’ ufficiale, trovato lo spazio, in primavera si parte a lavorare in bottega.

Intanto passo un altra estate al Rifugio ChabodStesso luogo, nuova avventura.

Non si ferma però il lavoro dietro le quinte: il sito va online, invio la mia prima newsletter e presento le prime tre collezioni: Let it BloomLe cose belle e Compagni di viaggio.

2018

Rientro a casa ed ora l’obiettivo è solo uno: una mia bottega. Decido di comprare il tornio e del materiale per continuare a esercitarmi e migliorare.

Intanto si rinnova l’interesse per una vita consapevole. Continuo a sperimentare con l’orto e sono alla ricerca di alternative alla vita consumistica.

Passo l’estate in alta quota al Rifugio Chabod dove conosco persone che, ognuna con la loro storia, sono di ispirazione. Si tessono legami forti e si aprono gli orizzonti a nuove possibilità.

Non è uno studio ceramico finche non hai un forno! Il forno è stato consegnato nel mese di Novembre e si inizia l’avventura in #thekitchenatelier, il mio primo laboratorio nella cucina della mansarda.

Sì, anche questa è da segnare:). Al mio fianco c’e Andrea, che mi supporta e sprona nella costruzione di questa attività.

2017

Lascio i miei maestri per intraprendere una formazione in bottega presso l’atelier di Nathalie Derouet. Un altro anno di vita all’estero; questa volta la destinazione è la Bretagna. Mare, surf, natura, vita all’aria aperta e tanta, tanta ceramica.

2016

Parto per una esperienza che mi cambierà nel profondo. Un Erasmus a Rovaniemi, la capitale della Lapponia, a stretto contatto con la natura, i suoi ritmi, le sue meraviglie e in continuo ascolto di se stessi e ciò che ci circonda. Qui, fra le altre cose, riscopro il piacere di creare le cose con le mani.

Rientrata dall’Erasmus, alle prese con la tesi, inizio a frequentare corsi di ceramica.

Dopo la laurea ho la fortuna di lavorare in uno studio di styling di Milano. Esperienza formativa ma la città con i sui ritmi non fanno per me. Molto meglio il lavoro in bottega a fianco dei miei maestri:).

2013

Si inizia l’università: Design del Prodotto al Politecnico di Milano.

2012

Un anno non basta. Decido di spostarmi in Francia per vivere un altra avventura ed apprendere un altra lingua. Quando si assapora questa libertà non si torna più indietro.

2011

Prima esperienza di vita all’estero, in Inghilterra, che mi porterà a prendere consapevolezza di me, dei miei bisogni e delle mie volontà, tirare fuori la voce e battermi per i miei sogni…

Un viaggio negli anni, per scoprire la mia evoluzione e vedere i lavori realizzati nel tempo. 

lavoro

15.05.2018

Tornata dall’apprendistato, decido di comprare il tornio e del materiale per continuare a esercitarmi e migliorare.

 

20.11.2018

Non è uno studio ceramico finche non hai un forno! Il forno è stato consegnato e si inizia l’avventura in #thekitchenatelier.

 

01.04.2019

E’ ufficiale, trovato lo spazio si parte con questa nuova avventura in una bottega.

 

14.06.2019

Il sito è online e il catalogo è pronto…

 

01.10.2019

..ma è solo in Ottobre che inizio ufficialmente a presentare le collezioniLet it BloomLe cose belle e Compagni di viaggio.

 

05.12.2019

Sono pronta anche per questo: da adesso in avanti, per chi vorrà, arriverò nella tua casella di posta con [slow tips]; la mia newsletter settimanale nella quale ti invio piccoli consigli, suggerimenti e riflessioni per abbracciare una vita più lenta e consapevole.

 

01.01.2020

Tanto inaspettato quanto rapido, mi sposto in un nuovo laboratorio. Mi ritrovo catapultata nella bottega dove tutto ha avuto inizio, il luogo che per molti anni è appartenuto ai mei maestri ora è mio…

 

01.02.2020

Lancio RDV Ceramico. Un modo per stare insieme lungo tutto l’anno e scoprire le mie porcellane e l’arte del vivere lento.

 

06.03.2020

Luma Video pubblica un breve documentario chiamato Bianco Porcellana dove parlo di me e del mio lavoro.

 

10.10.2020

Inizio a girare per l’Italia. Primo mercatino al Wave Market Fair di Roma.

 

20.10.2020

Inizia la pubblicazione di Voci Artigiane, un podcast nato per dare voce a chi come me lavora con le proprie mani.

 

17.11.2020

Presento altre due collezioni: Make a wish e Una, nessuna, centomila.

 

26.02.20021

Il nuovo sito è online. Una faticaccia, perchè si, anche quelle sono parte del processo.

 

07.04.2021

Inizio a giocare con voi con MEMORIA

 

30.04.2021

Una collezione che sa tutta di primavera, Tintinnio.

 

24.06.2021

Seconda stagione di Voci Artigiane. Un podcast nel quale dodici realtà che con la loro voce ci racconteranno la loro storia, le sfide quotidiane e ci trasporteranno in un mondo incantato.

 

04.09.21

Primo mercato ceramico a Faenza, al quale seguiranno Verona e Firenze. Esperienze di vita e di lavoro che ti rimangono dentro, legami profondi, stimoli, incontri e nuove emozionanti scoperte.

 

30.09.2021

…ma mi rendo conto ben presto che MEMORIA per me è ben più di un gioco; è la mia indagine ceramica sulle impronte che gli oggetto lasciano nella terra, imprimendoli per sempre nella memoria.